Salta al contenuto principale

Bando per l’assegnazione di 100 Borse di studio per titolari di protezione internazionale per l’a.a. 2024/25

2 mesi 2 settimane ago

Sul sito della CRUI è stato pubblicato l’avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale per l’a.a.2024/25.

L’iniziativa è promossa dal MUR, di concerto con la CRUI, nell’ambito dell’azione progettuale di Capacity building della Formazione superiore italiana, e si propone di favorire l’accesso dei titolari di protezione internazionale al sistema universitario italiano, anche migliorando l'accoglienza e l'integrazione dei cittadini stranieri nei percorsi accademici.

Per candidarsi è necessario essere titolari di protezione internazionale ottenuta in Italia (afferente alle tipologie di status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione temporanea per cittadini ucraini). Requisito obbligatorio è non avere iscrizioni pregresse ad altri corsi universitari in Italia precedenti a quello attuale.

I candidati selezionati, una volta finalizzata l'iscrizione presso l'Ateneo prescelto, potranno usufruire della borsa il cui l'importo complessivo di € 7.081,40 sarà versato dal Ministero direttamente all'Ateneo, che provvede alla copertura delle spese per gli strumenti e i servizi indicati all'art.6 c.1 del D.lgs 68/2012, anche attraverso la stipula di accordi con gli Enti per il Diritto allo Studio.

Gli Atenei ospitanti, inoltre, garantiranno agli studenti vincitori delle borse di studio l'esenzione dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari, l'utilizzo dei servizi didattici (biblioteche, centri) e la copertura del premio dell'assicurazione infortuni.

Gli studenti interessati dovranno presentare la candidatura entro il 3 marzo 2025, compilando il form online, e inviare alla CRUI la documentazione richiesta.

La graduatoria provvisoria, che conterrà le informazioni anagrafiche dei vincitori e l'ateneo prescelto, sarà pubblicata entro il 30 marzo e tale pubblicazione avrà valore di notifica per i diretti interessati.

La documentazione richiesta per partecipare al bando dovrà essere inviata al'indirizzo e-mail: refugees@crui.it

Le graduatorie saranno pubblicate nel sito della CRUI.

Lora Del Gatto

Bando per l’assegnazione di 100 Borse di studio per titolari di protezione internazionale per l’a.a. 2024/25

2 mesi 2 settimane ago

Sul sito della CRUI è stato pubblicato l’avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale per l’a.a.2024/25.

L’iniziativa è promossa dal MUR, di concerto con la CRUI, nell’ambito dell’azione progettuale di Capacity building della Formazione superiore italiana, e si propone di favorire l’accesso dei titolari di protezione internazionale al sistema universitario italiano, anche migliorando l'accoglienza e l'integrazione dei cittadini stranieri nei percorsi accademici.

Per candidarsi è necessario essere titolari di protezione internazionale ottenuta in Italia (afferente alle tipologie di status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione temporanea per cittadini ucraini). Requisito obbligatorio è non avere iscrizioni pregresse ad altri corsi universitari in Italia precedenti a quello attuale.

I candidati selezionati, una volta finalizzata l'iscrizione presso l'Ateneo prescelto, potranno usufruire della borsa il cui l'importo complessivo di € 7.081,40 sarà versato dal Ministero direttamente all'Ateneo, che provvede alla copertura delle spese per gli strumenti e i servizi indicati all'art.6 c.1 del D.lgs 68/2012, anche attraverso la stipula di accordi con gli Enti per il Diritto allo Studio.

Gli Atenei ospitanti, inoltre, garantiranno agli studenti vincitori delle borse di studio l'esenzione dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari, l'utilizzo dei servizi didattici (biblioteche, centri) e la copertura del premio dell'assicurazione infortuni.

Gli studenti interessati dovranno presentare la candidatura entro il 3 marzo 2025, compilando il form online, e inviare alla CRUI la documentazione richiesta.

La graduatoria provvisoria, che conterrà le informazioni anagrafiche dei vincitori e l'ateneo prescelto, sarà pubblicata entro il 30 marzo e tale pubblicazione avrà valore di notifica per i diretti interessati.

La documentazione richiesta per partecipare al bando dovrà essere inviata al'indirizzo e-mail: refugees@crui.it

Le graduatorie saranno pubblicate nel sito della CRUI.

Lora Del Gatto

Financial support - (Important notes, please read carefully)

2 mesi 3 settimane ago

As this is a Blended Intensive Programme (BIP), students from universities outside of Pisa may be eligible for financial support through Erasmus mobility funds.

We strongly recommend that all applicants contact their home university’s Erasmus office and their Circle U. mobility coordinators as soon as possible (preferably right after the application is made) to inquire about the specific steps required to obtain pre-approval of credits, which is a mandatory condition for applying for mobility funding.

Since these procedures vary across institutions, UNIPI is unable to provide direct assistance. By taking early action, selected students (who will be notified by mid-March) will be able to complete the necessary formalities without delays or unexpected issues.

Redazione Web

Travel and Accommodation

2 mesi 3 settimane ago

Participants are responsible for covering their travel expenses to and from the Tenuta. If eligible for an Erasmus Grant, reimbursement terms will be provided by their home university.

The Suvignano Tenuta Lab offers a rural experience. Accommodation will be in a rustic villa, with shared rooms (double or triple occupancy).

Food will be purchased and prepared collectively by all participants, who will share the costs. These expenses are also the responsibility of the participants. Since the costs will be shared, please carefully check with your home university regarding the necessary documentation (receipts, invoices, payment methods, etc.) required for reimbursement.

Accommodation costs, however, will be covered by the organizing institution (UNIPI).

Redazione Web

Bando Premio di Tesi in Cotutela UIF 2025

2 mesi 3 settimane ago

Il bando Premio Tesi in Cotutela promosso dall’Università Italo Francese (UIF) è rivolto ai dottori e alle dottoresse di ricerca già beneficiari/e di un finanziamento nell'ambito del Programma Vinci il cui lavoro di tesi in cotutela sia giudicato di qualità eccezionale secondo i criteri determinati dal Consiglio Esecutivo.

I dottori e le dottoresse di ricerca candidati/e devono avere discusso la loro tesi di dottorato in cotutela italo-francese nei due anni precedenti la pubblicazione del bando, ovvero tra il 15 gennaio 2023 e il 14 marzo 2025.

Nel 2025 sono messi in palio due riconoscimenti, che per equità scientifica saranno assegnati come segue:

  • 1 premio per scienze umane e sociali;
  • 1 premio per scienze e tecnologie (STEM).

Ogni premio ha un valore di € 1.500.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

Scadenza bando: 14 marzo 2025 alle 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma

Bruna Orlando

1° Bando Label scientifico UIF/UFI 2025

2 mesi 3 settimane ago

Il bando sostiene iniziative italo-francesi di grande interesse culturale e scientifico che avranno luogo tra il 1° luglio 2025 e il 30 giugno 2026.

L’obiettivo del bando Label scientifico è quello di attribuire a tali attività un patrocinio, con o senza finanziamento.

Le iniziative che possono essere oggetto di candidatura sono:

  • Seminari, convegni, congressi, scuole estive, organizzati congiuntamente dai due paesi
  • Manifestazioni culturali italo-francesi. in relazione al mondo universitario o a società scientifiche di livello internazionale
  • Corsi universitari specificatamente italo-francesi e/o inseriti in reti europee o dell’area euro-mediterranea 
  • Atti, volumi e pubblicazioni in riviste italiane o francesi 
  • Traduzioni italiano/francese e viceversa 
  • Traduzione nelle due lingue del materiale relativo alla manifestazione oggetto del Label, comprese le traduzioni simultanee.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

Per partecipare al bando, è necessario accedere allo spazio di candidatura online.

Scadenza bando: 14 marzo 2025, ore 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma

Bruna Orlando

Bando Cattedre Italo Francesi 2025

2 mesi 3 settimane ago

L’Università Italo Francese (UIF), nel quadro delle attività intraprese nel campo dell’alta formazione, intende contribuire a sostenere finanziariamente le Università italiane e francesi interessate a creare un progetto congiunto, che sia finalizzato prevalentemente a ospitare studiosi o professionisti di elevato prestigio scientifico come Visiting Professor.

Tale progetto dovrà inserirsi in un quadro più complesso di elevata collaborazione tra i due Atenei promotori, con il coinvolgimento di altri attori, quali studenti, dottorandi e post-doc, nonché la creazione di eventi specifici e/o l’attivazione di cotutele di tesi di dottorato.

Il bando è finalizzato a:

  1. ospitare Visiting Professor;
  2. attivare delle mobilità di studenti, dottorandi e/o post-doc;
  3. realizzare eventi e seminari relativi alla tematica del progetto.

I progetti selezionati avranno una durata di due anni e le attività potranno svolgersi durante gli anni accademici 2025/2026 e 2026/2027.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

Per partecipare al bando, è necessario accedere alla piattaforma di candidatura online.

Scadenza bando: 14 marzo 2025, ore 12.00 - mezzogiorno - ora di Roma

Bruna Orlando

Chiara Sanmartin

2 mesi 4 settimane ago

Chiara Sanmartin is Associate Professor in Food Science and Technology at the Department of Agricultural, Food and Agro-environmental Sciences (DiSAAA-a) of the University of Pisa and Vice President of the Master's Degree Programs in Food Biosafety and Quality and Plant and Microbial Biotechnology. Her research focuses on the optimization of food preservation and processing methods and their characterization, with particular attention to the evaluation of the sensory profile of agri-food products, contributing to the improvement of their quality and sustainability.

She is the co-author of numerous scientific publications (Scopus H-index of 24 based on 95 articles indexed in this database) and actively participates in research projects, promoting the development of innovative techniques in the food sector.

 

Lecture Decoding Flavour: The science and art of Sensory Analysis in Wine

06 Feb, 11:30-12:30, @Centro Avanzi

Sensory analysis of “Vinsanto” (Holy Wine), a traditional Tuscan sweet wine made from dried grapes.

The activity will follow this schedule:

• A brief introduction to sensory analysis and “Vinsanto” (Holy Wine).
• Explanation of the Check-All-That-Apply (CATA) method and the sensory evaluation sheet to be used.
• “Vinsanto” tasting session (CATA test).
• Discussion of the results.

Redazione Web

Francesca Venturi

2 mesi 4 settimane ago

Francesca Venturi is Associate Professor in Food Science and Technology at the Department of Agricultural, Food Environment at the University of Pisa. She is the director of the first-level university master's program in Sensory Sciences for Healthy and Conscious Eating (SSASC) and Vice President of the International Academy of Sensory Analysis (IASA, Brescia).

Currently, Prof. Venturi is the co-author of more than 150 published works in both national and international journals (SCOPUS H-index of 26 based on 108 articles indexed in this database) and has participated in numerous international conferences as an Invited Speaker and as a member of the Organizing Committee.

Lecture Decoding Flavour: The science and art of Sensory Analysis in Wine

06 Feb, 11:30-12:30, @Centro Avanzi

Sensory analysis of “Vinsanto” (Holy Wine), a traditional Tuscan sweet wine made from dried grapes.

The activity will follow this schedule:

• A brief introduction to sensory analysis and “Vinsanto” (Holy Wine).
• Explanation of the Check-All-That-Apply (CATA) method and the sensory evaluation sheet to be used.
• “Vinsanto” tasting session (CATA test).
• Discussion of the results.

Redazione Web
Checked
1 ora 42 minuti ago
Iscriviti a Feed UniPi Internazionale