Salta al contenuto principale

Bando Consorzio SEND per formazione 2024/2025 - 1a call staff docente e tecnico amministrativo

3 settimane 4 giorni ago

1a Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” a.a. 2024-2025, con scadenza alle ore 14 del 22 novembre 2024, per l'assegnazione di n.20 borse di mobilità ai fini di formazione per lo staff degli istituti di istruzione superiori Universities for Innovation.

 

Documentazione allegata:

 

Graduatoria pubblicata entro 30 giorni dalla chiusura del bando..

  

Direzione Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione – Unità Mobilità Internazionale
Responsabile del procedimento: Michele Amato Padrone

Lora Del Gatto

Bando Erasmus 2025 - Pubblicazione

1 mese ago
♦ 24/03/2025 - Pubblicazione del bando

È pubblicato il bando Erasmus KA131 2025 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma.

Il bando consente agli studenti selezionati di svolgere un periodo di mobilità per studio o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell'Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera.

Gli studenti selezionati potranno svolgere la mobilità nel periodo compreso tra il 1° luglio 2025 e il 30 settembre 2026.

La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 23 aprile 2025.

La pubblicazione del presente bando è da ritenersi sotto condizione, in attesa della sottoscrizione dell’accordo finanziario Erasmus (Call 2025) tra l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire e l’Università di Pisa. Le eventuali modifiche saranno tempestivamente pubblicate in questa pagina webBando Erasmus 2025  Allegato 1: Requisiti di partecipazione bando Erasmus 2025 Allegato 2: Criteri unici di selezione bando Erasmus 2025 ------ NOTE E AVVERTENZE ------ Info e contatti

Direzione Didattica, Studenti
e Internazionalizzazione

Unità Mobilità Internazionale
Piazza Torricelli 4 - 56126 Pisa
E-mail: erasmus.outgoing@unipi.it

 

Lora Del Gatto

Consultazione pubblica sul futuro dei Programmi comunitari

1 mese ago

Si avvisa che la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sul futuro di Erasmus+ e di altri Programmi finanziati con fondi UE, destinata a tutti i cittadini interessati al futuro dell’educazione in una chiave di dimensione europea (si veda al seguente link).

Tale consultazione riguarda, in particolare, i passi da compiere nel “cammino” verso il prossimo quadro finanziario pluriennale, anche considerando che le crescenti aspettative nei confronti dell'azione dell'UE portano alla necessità di ripensare il bilancio dell'Unione.

Tale tematica riguarda dunque tutti i cittadini dell’Unione Europea, chiamati ad esprimere il loro parere in merito alle politiche da attuare in un’ottica di bilancio sostenibile.

La Consultazione è aperta fino al 6 maggio 2025.

Si invita pertanto anche la Comunità accademica a partecipare a questa Consultazione pubblica, tramite il seguente link

♦ Tempo richiesto: 10 - 15minuti

♦ Lingua richiesta: la compilazione può essere effettuata in italiano o in una qualsiasi altra lingua ufficiale dell’UE.

Per motivi di trasparenza, per accedere al questionario è necessario avere o creare un account ECAS/EU LOGIN, l’autenticazione per i servizi online gestiti dalla Commissione europea.

♦ Per informazioni su come creare l’account si acceda alla pagina dedicata.

Lora Del Gatto

Programma Galileo Bando 2026

1 mese 2 settimane ago

Erogazione di finanziamenti a supporto di progetti di ricerca binazionali tra Italia e Francia

L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2027, favorendo la mobilità dei ricercatori tra i due Paesi.

Pubblicazione e apertura della procedura di registrazione online: 
10 marzo 2025

Termine per la registrazione online della candidatura: 
21 maggio 2025 - h. 24.00 (Mezzanotte - ora di Roma)

Pubblicazione esito:
dicembre 2025

Periodo di mobilità:
1° gennaio 2026 - 31 dicembre 2027

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell'Università Italo- Francese al seguente link.

Si segnala che per la precedente edizione bando Galileo 2025, l’importo dei finanziamenti è stato in media € 6.290.

Bruna Orlando

Corso gratuito di lingua italiana per universitari titolari di protezione internazionale o speciale

2 mesi ago

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la Società Dante Alighieri (SDA) promuovono la seconda edizione di corsi gratuiti di lingua italiana rivolti a universitari titolari di protezione internazionale o speciale.

Nello specifico, l’iniziativa si rivolge a studenti, ricercatori e professori (ad esempio, visiting professor) che studiano o prestano servizio presso un ateneo/conservatorio/accademia di belle arti o centro di ricerca appartenenti alla rete MUR.

Il Progetto offre percorsi di lingua italiana dal livello A1 al livello B2 QCER, con ingresso a scalare secondo il profilo di competenza in entrata.

I corsi, erogati online all’interno dell’ambiente educativo digitale Dante.global, permettono di acquisire le competenze linguistiche e civiche necessarie a proseguire il proprio percorso accademico e a favorire l’integrazione nella società italiana.

Il percorso di apprendimento della lingua italiana termina nel mese di novembre 2025 con l’esame gratuito di certificazione linguistica, riconosciuta sul piano internazionale, PLIDA di livello B1 e B2 QCER.

Le candidature devono essere completate entro il 31 marzo 2025 sulla pagina del Progetto.

Regolamento per la partecipazione

Lora Del Gatto

Progetto SDA-MUR. Corsi gratuiti di italiano per rifugiati

2 mesi ago

La Società Dante Alighieri (SDA) e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) promuovono un percorso formativo certificato e gratuito per l’apprendimento della lingua italiana, destinato ai rifugiati che studiano o lavorano presso Università, Conservatori e Accademie di Belle Arti appartenenti alla rete MUR.

Il Progetto SDA-MUR intende soddisfare, sul piano della formazione, i bisogni dei migranti titolari di protezione internazionale e speciale.

Nel concreto, sono organizzati corsi gratuiti di lingua italiana:

  • modulati sulla base delle competenze pregresse e testate in ingresso, dal livello A1 al livello B2 del QCER;
  • comprensivi di approfondimenti afferenti al lessico specialistico in contesto accademico;
  • erogati a distanza, con alternanza tra momenti di e-learning alla presenza del docente (10 ore settimanali) e momenti di autoapprendimento con costante tutoraggio (10 ore settimanali).

Il percorso termina con la somministrazione dell’esame di certificazione delle competenze linguistiche PLIDA, riconosciuta sul piano internazionale: alle iscritte e agli iscritti verrà infatti data la possibilità di sostenere gratuitamente la certificazione di lingua italiana di livello B1 o B2 nelle sessioni di esame PLIDA previste nel mese di novembre 2025.

Per iscriversi a tali corsi - entro la scadenza del 31 marzo 2025 - è necessario accedere ai seguenti link:

https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale 
https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale-eng 

Lora Del Gatto

Assistenti di lingua Italiana all'estero a.s. 2025/2026

2 mesi 2 settimane ago

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’Avviso di selezione per diventare assistente di lingua italiana all’estero nell’a.s. 2025-26.

Lo scopo del Programma è quello di contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiane.

Gli assistenti selezionati avranno l’opportunità di affiancare i docenti di lingua italiana negli istituti scolastici di 7 Paesi europei: Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna.

L’attività dell’assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi in uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta un impegno della durata di circa 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione. Il servizio inizia tra settembre e ottobre e finisce tra aprile e giugno.

Per partecipare sono necessari alcuni requisiti:

  • avere un’età inferiore ai 30 anni
  • non aver già effettuato il servizio di assistente su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito 
  • possedere una laurea magistrale tra quelle indicate nell’Avviso.

È possibile candidarsi fino alle ore 23:59 del 7 marzo 2025, inserendo i propri dati e caricando i documenti obbligatori (curriculum vitae e documento d’identità) sulla piattaforma predisposta dal Ministero.

Tutti i dettagli su requisiti, criteri di valutazione delle candidature e tempi di pubblicazione delle graduatorie sono reperibili nell'Avviso

Bruna Orlando

Lectures Programme

2 mesi 2 settimane ago
Structural and cultural determinants

 

Lecture 1. Historical legacies, decolonisation and responsibility in global health

Wednesday 26 February, 15-17 p.m.

Philosophy of science, responsible research and innovation, history of medicine with special reference to colonial and post-colonial approaches in global health, equitable partnership and ethics in global public health research and interventions.

 

Lesson 2. Peace as a horizon of shared well-being

Wednesday 5 March, 3-5 p.m.

Relationship between health and peace, conflict, war and peacebuilding, impact of war on the health of civilian populations, humanitarian health interventions in war zones.

 

Lesson 3. Culture and society in medicine

Wednesday 12 March, 3-5 p.m.

Elements of anthropology and sociology, qualitative methods in health research, cultural and social factors related to behaviour, including deviance, and health outcomes from an intersectional perspective.

 

Lesson 4. Workshop on languages and positioning in global health

Wednesday 19 March, 3-5 p.m.

Workshop on language, differences and conflicts; workshop on qualitative research and ways of relating to patients/participants/partners in global public health projects.

 

Environmental determinants

 

Lesson 5. The health of populations

Wednesday 26 March, 15-17 p.m.

Measuring the health of populations, surveillance and disease burden, epidemiology of communicable diseases, environmental epidemiology and risk measurement.

 

Lecture 6. One Health: (re)emerging infectious diseases

Wednesday 2 April, 3-5 p.m.

Interdependencies between human, animal and environmental health and integrated surveillance, climate change, habitat disturbance, migratory and commercial movements. Focus on zoonotic, vector-borne and food-borne diseases.

 

Lecture 7. One Health: Food safety, quality and sustainability

Wednesday 9 April, 15-17 p.m.

Environmental sustainability of agricultural and livestock production, food safety and quality, agri-food policies and health, healthy and sustainable diets.

 

Lecture 8. Workshop on control of (re)emerging diseases

Wednesday 16 April, 3-5 p.m.

Workshop on investigation of an emerging disease outbreak (e.g. vector-borne diseases, zoonoses); workshop on implementation of health risk management and control interventions (e.g. pesticide use, foodborne disease outbreak, food contamination).

 

Legal and Economic Determinants

 

Lesson 9. Health between individual and social responsibility

Tuesday 7 May, 3-5 p.m.

Agenda 2030 and the Sustainable Development Goals, resource constraints and well-being, individual and societal responsibility for health outcomes.

 

Lecture 10. Inequalities in health

Wednesday 14 May, 3-5 p.m.

Determinants of health and their evolution over time, the concept of vulnerability and stigma, inequalities and the right to health. Focus on gender and migrants.

 

Lecture 11. New technologies and health: a question of access

Wednesday 21 May, 3-5 p.m.

Commercial determinants of health and conflict of interest. Focus on drugs, biomedical devices and artificial intelligence.

 

Lecture 12. Workshop on conflict of interests in health

Wednesday 28 May, 3-5 p.m.

Workshop on advocacy and conflict of interest in health policies (e.g. front of pack labelling, tobacco control, sugar tax); Workshop on welfare, right to health and ecological transition; Workshop on stakeholder involvement in the design, production and distribution process of a new technology.

 

UNIPI lecturers

Daniele Antichi
Andrea Armani
Gianluca Brunori
Fabrizio Bruschi
Mauro Capocci
Virginia Casigliani
Florinda Coro
Claudio Davini
Simone d'Alessandro
Caterina di Pasquale
Francesca Galli
Roberto Gronda
Valentina Mangano
Simone Marinai
Marcello Mele
Maurizio Mazzei
Anna Monreale
Gerardo Pastore
Enza Pellecchia
Caterina Rizzo
Elettra Stradella
Lara Tavoschi
Marco Verani

 

External lecturers

Aleksandra Buha Djordjevic (University of Belgrade, Circle U.)
Alice Fabbri (University of Bath)
Rosie Mayston (King’s College London, Circle U.)
Sandy Tubeuf (UCLouvain, Circle U.)
Jacopo Tomasina (Emergency)
Carlotta Monti (Casa della Donna di Pisa)

Redazione Web
Checked
1 ora 43 minuti ago
Iscriviti a Feed UniPi Internazionale