Salta al contenuto principale

Consultazione pubblica sul futuro dei Programmi comunitari

1 mese 2 settimane ago

Si avvisa che la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sul futuro di Erasmus+ e di altri Programmi finanziati con fondi UE, destinata a tutti i cittadini interessati al futuro dell’educazione in una chiave di dimensione europea (si veda al seguente link).

Tale consultazione riguarda, in particolare, i passi da compiere nel “cammino” verso il prossimo quadro finanziario pluriennale, anche considerando che le crescenti aspettative nei confronti dell'azione dell'UE portano alla necessità di ripensare il bilancio dell'Unione.

Tale tematica riguarda dunque tutti i cittadini dell’Unione Europea, chiamati ad esprimere il loro parere in merito alle politiche da attuare in un’ottica di bilancio sostenibile.

La Consultazione è aperta fino al 6 maggio 2025.

Si invita pertanto anche la Comunità accademica a partecipare a questa Consultazione pubblica, tramite il seguente link

♦ Tempo richiesto: 10 - 15minuti

♦ Lingua richiesta: la compilazione può essere effettuata in italiano o in una qualsiasi altra lingua ufficiale dell’UE.

Per motivi di trasparenza, per accedere al questionario è necessario avere o creare un account ECAS/EU LOGIN, l’autenticazione per i servizi online gestiti dalla Commissione europea.

♦ Per informazioni su come creare l’account si acceda alla pagina dedicata.

Lora Del Gatto

Progetto SDA-MUR. Corsi gratuiti di italiano per rifugiati

2 mesi 1 settimana ago

La Società Dante Alighieri (SDA) e il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) promuovono un percorso formativo certificato e gratuito per l’apprendimento della lingua italiana, destinato ai rifugiati che studiano o lavorano presso Università, Conservatori e Accademie di Belle Arti appartenenti alla rete MUR.

Il Progetto SDA-MUR intende soddisfare, sul piano della formazione, i bisogni dei migranti titolari di protezione internazionale e speciale.

Nel concreto, sono organizzati corsi gratuiti di lingua italiana:

  • modulati sulla base delle competenze pregresse e testate in ingresso, dal livello A1 al livello B2 del QCER;
  • comprensivi di approfondimenti afferenti al lessico specialistico in contesto accademico;
  • erogati a distanza, con alternanza tra momenti di e-learning alla presenza del docente (10 ore settimanali) e momenti di autoapprendimento con costante tutoraggio (10 ore settimanali).

Il percorso termina con la somministrazione dell’esame di certificazione delle competenze linguistiche PLIDA, riconosciuta sul piano internazionale: alle iscritte e agli iscritti verrà infatti data la possibilità di sostenere gratuitamente la certificazione di lingua italiana di livello B1 o B2 nelle sessioni di esame PLIDA previste nel mese di novembre 2025.

Per iscriversi a tali corsi - entro la scadenza del 31 marzo 2025 - è necessario accedere ai seguenti link:

https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale 
https://campagne.dante.global/dante-protezione-internazionale-eng 

Lora Del Gatto

Assistenti di lingua Italiana all'estero a.s. 2025/2026

2 mesi 3 settimane ago

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’Avviso di selezione per diventare assistente di lingua italiana all’estero nell’a.s. 2025-26.

Lo scopo del Programma è quello di contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiane.

Gli assistenti selezionati avranno l’opportunità di affiancare i docenti di lingua italiana negli istituti scolastici di 7 Paesi europei: Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna.

L’attività dell’assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi in uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta un impegno della durata di circa 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione. Il servizio inizia tra settembre e ottobre e finisce tra aprile e giugno.

Per partecipare sono necessari alcuni requisiti:

  • avere un’età inferiore ai 30 anni
  • non aver già effettuato il servizio di assistente su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito 
  • possedere una laurea magistrale tra quelle indicate nell’Avviso.

È possibile candidarsi fino alle ore 23:59 del 7 marzo 2025, inserendo i propri dati e caricando i documenti obbligatori (curriculum vitae e documento d’identità) sulla piattaforma predisposta dal Ministero.

Tutti i dettagli su requisiti, criteri di valutazione delle candidature e tempi di pubblicazione delle graduatorie sono reperibili nell'Avviso

Bruna Orlando

Bando per l’assegnazione di 100 Borse di studio per titolari di protezione internazionale per l’a.a. 2024/25

3 mesi ago

Sul sito della CRUI è stato pubblicato l’avviso di selezione per l’assegnazione di 100 annualità di borse di studio a studenti universitari titolari di protezione internazionale per l’a.a.2024/25.

L’iniziativa è promossa dal MUR, di concerto con la CRUI, nell’ambito dell’azione progettuale di Capacity building della Formazione superiore italiana, e si propone di favorire l’accesso dei titolari di protezione internazionale al sistema universitario italiano, anche migliorando l'accoglienza e l'integrazione dei cittadini stranieri nei percorsi accademici.

Per candidarsi è necessario essere titolari di protezione internazionale ottenuta in Italia (afferente alle tipologie di status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione temporanea per cittadini ucraini). Requisito obbligatorio è non avere iscrizioni pregresse ad altri corsi universitari in Italia precedenti a quello attuale.

I candidati selezionati, una volta finalizzata l'iscrizione presso l'Ateneo prescelto, potranno usufruire della borsa il cui l'importo complessivo di € 7.081,40 sarà versato dal Ministero direttamente all'Ateneo, che provvede alla copertura delle spese per gli strumenti e i servizi indicati all'art.6 c.1 del D.lgs 68/2012, anche attraverso la stipula di accordi con gli Enti per il Diritto allo Studio.

Gli Atenei ospitanti, inoltre, garantiranno agli studenti vincitori delle borse di studio l'esenzione dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari, l'utilizzo dei servizi didattici (biblioteche, centri) e la copertura del premio dell'assicurazione infortuni.

Gli studenti interessati dovranno presentare la candidatura entro il 3 marzo 2025, compilando il form online, e inviare alla CRUI la documentazione richiesta.

La graduatoria provvisoria, che conterrà le informazioni anagrafiche dei vincitori e l'ateneo prescelto, sarà pubblicata entro il 30 marzo e tale pubblicazione avrà valore di notifica per i diretti interessati.

La documentazione richiesta per partecipare al bando dovrà essere inviata al'indirizzo e-mail: refugees@crui.it

Le graduatorie saranno pubblicate nel sito della CRUI.

Lora Del Gatto

Possibilità di borsa Erasmus+ per docenti e personale T/A per partecipare all’International Staff Week in Giordania (maggio 2025)

3 mesi 1 settimana ago

Nell’ambito del Progetto COMMO, che promuove scambi di mobilità di staff e studenti universitari per favorire la collaborazione con Università dei paesi partner del Mediterraneo, c’è la possibilità di partecipare alla quinta edizione della International Staff Week “Bridging Cultures, Strengthening Partnerships, and Advancing Sustainability in Higher Education” organizzata dall’University of Jordan, che si terrà dal 4-8 maggio 2025 ad Amman in Giordania.

Questa possibilità, aperta allo staff sia accademico che amministrativo, rappresenta un'occasione unica di collaborazione, networking e scambio di buone pratiche con colleghi provenienti da università di tutto il mondo. Inoltre, l'ultimo giorno è prevista una visita al sito archeologico di Petra (l’agenda completa non è ancora disponibile).

Chi fosse interessato a partecipare a questa opportunità, deve presentare la propria candidatura a: programmi.internazionali@unipi.it entro il 21 febbraio 2025, inviando:

Le candidature, complete della suddetta documentazione, saranno registrate in ordine di arrivo.

Al momento non sono più disponibili borse di mobilità, per cui le eventuali ulteriori candidature non saranno necessariamente assegnate, ma sottoposte all’attenzione di UNIMED, coordinatore del Progetto, che poi valuterà sulla base della totalità di candidature ricevute, secondo disponibilità ed in maniera equilibrata tra i diversi atenei italiani.

Per informazioni:

Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
mail: programmi.internazionali@unipi.it  

Lora Del Gatto
Checked
2 ore 30 minuti ago
Iscriviti a Feed UniPi Internazionale Avvisi